archivio dirette
-
Il Patrimonio delle vigne UNESCO - puntata del 06/03/2021
In questo primo appuntamento con la nuova rubrica “Il patrimonio delle vigne UNESCO” il nostro editore Roberto Cerrato intervista il giornalista e redattore di Gazzetta d’Alba Paolo Rastelli a proposito del grande mistero che si cela dietro il tesoro della IV armata.
Una storia ancora tutta da raccontare che trova in Alba il suo centro.
Scopriamo insieme il perché in questa nuova ed interessante intervista! -
Archeo in LRM - puntata del 04/03/2021
#ARCHEOinLRM
A partire dalle città che lo amministravano e dalle strade che lo attraversavano, in questa puntata tenteremo di ricostruire la presenza romana in quel territorio che oggi chiamiamo Roero. In particolare, grazie alla toponomastica (lo studio dei nomi dei luoghi) e alla revisione di quanto emerso degli scavi dei decenni scorsi, è ora possibile farsi un’idea più chiara di come i Romani si relazionarono con questa terra.
Un Roero ricco di storia, tutta da scoprire in questa nuova puntata di “Archeo in LRM”, ideata da Ambiente&Cultura, conduce Gianmarco Gastone.
Buona visione! -
Prendiamola con filosofia - puntata del 02/03/2021
Un invito alla lettura dei Pensieri (Pensées, 1670), opera del filosofo francese Blaise Pascal che, critico di Cartesio, riteneva che la filosofia debba essere essenzialmente antropologia, occuparsi dell’uomo.
Uomo in cui secondo Pascal lo spirito di geometria, ovvero lucidità e organizzazione, e lo spirito di finezza, caratterizzato da sensibilità e intuizione, si debbano compenetrare.
Divertissement e scommessa di Pascal, una lettura senza dubbio vicina al nostro tempo e reale.
Ecco a voi la nuova puntata di “Prendiamola con filosofia”, ideata e condotta da Gabriella Giamello ed Elio Rancoita. -
Pillole di Memoria - puntata del 01/03/2021
In vista della Giornata Internazionale dei Giusti fra le Nazioni del 6 marzo e dell’incontro che si terrà alle ore 16 nell’area verde Palatucci in Viale Cherasca ad Alba…
Andiamo a scoprire di più sulla figura di Giovanni Palatucci, laureatosi in giurisprudenza a Torino ed ex questore di Fiume, morto nel campo di sterminio di Dachau poco prima della Liberazione, dove era stato deportato per avere contribuito a salvare la vita di circa 5mila ebrei in fuga dai Balcani. Fu proclamato Giusto fra le Nazioni nel 1990.
Ecco a voi la nuova puntata di “Pillole di Memoria”, ideata e condotta da Giulia Pelassa, con Renato Vai. Buona visione! -
Archeo in LRM - puntata del 25/02/2021
Conosciuta e studiata ormai da secoli, l’antica Pollentia, di cui forse l’anfiteatro è la parte più nota, ha sempre goduto di una certa centralità durante l’età romana. Infatti, raggiunto il massimo splendore nei primi secoli dell’Impero, il centro pollentino, nonostante la crisi generale, continuerà a caratterizzarsi per la sua ricca economia e, nel 402 d.C., ospiterà un’importante battaglia.
Ideato e condotto da Ambiente e Cultura e Istituto Internazionale Studi Liguri. Questa nuova puntata di Archeo in LRM è a cura di Gianmarco Gastone. Buona visione! -
LRM Spazio Volontariato - puntata del 24/02/2021
#LRMspazioVolontariato
Nella seconda puntata dello spazio di LRM dedicato al volontariato, il nostro editore Roberto Cerrato ospita e dialoga con Wilma Scaglione, presidente della Consulta comunale del Volontariato della Città di Alba, impegnata in due progetti di valore come “Due Parole al volo”, volto a coinvolgere i giovani e le scuole nel mondo associativo e “Impegnati per chi si impegna”, associazione nata nel 2015 con l’intento di sviluppare iniziative rivolte agli anziani, attraverso esibizioni musicali nelle case di riposo.
Buona visione! -
Prendiamola con filosofia - puntata del 23/02/2021
Questa puntata di “Prendiamola con Filosofia” è dedicata al presentarvi il protagonista de “Un delitto per il Capitano”, il Capitano dei Carabinieri Antonio d’Anna che ha fatto della sua vita una missione al servizio della giustizia, con la speranza che in questi tempi difficili possiate diventare amici.
L’opera letteraria, frutto della fantasia dell’autrice Rowena Rancoita, si propone di contribuire alla promozione della Fondazione Piemontese di Candiolo – IRCCS presieduta da Allegra Agnelli, che rappresenta un’eccellenza nel campo della ricerca medica.
Presentano i nostri Gabriella Giamello e Elio Rancoita. -
Pillole di memoria - puntata del 22/02/2021
Il Conte Ottolenghi decise di destinare la sua proprietà in regione Rondò 7 alla città di Alba, «affinchè ne faccia la sua sede capace di raccogliere decorosamente e confortevolmente i poveri vecchi della località».
A settant’anni dal lascito che permise la costruzione della casa di riposo albese, dedichiamo la nuova puntata di “Pillole di Memoria” alla figura di Arturo Benvenuto Ottolenghi, benefattore, acquese di origine ebrea, sposato con la tedesca Herta von Wedekind.
Conduce la nostra Giulia Pelassa, con Renato Vai. -
Il sabato culturale - puntata del 20/02/2021
L’insegnamento e l’addestramento al lavoro sono luoghi della mente diversi ma collegati: non si può usare il cervello senza mani e viceversa.
Una riflessione sui percorsi di istruzione permanenti, sul porre l’istruzione al centro della società, prestando attenzione alle richieste del mondo produttivo, ai bisogni della società stessa e ai bisogni del singolo.
Vi proponiamo un appassionante “Sabato Culturale” con il nostro editore Roberto Cerrato, ospite il professor Pietro Ravotti, autore de “Una favola sull’apprendistato – La formazione dei lavoratori in età adulta: un laboratorio di idee”, opera edita da Edizioni Langhe Roero Monferrato e che ci auguriamo di poter presentare il 30 aprile durante un evento, nel rispetto delle disposizioni, alla Chiesa di San Giuseppe. -
Archeo in LRM - puntata del 18/02/2021
Si continua con la terza puntata di Archeo in LRM, condotta da Marco Mozzone, e il viaggio nella REGIO IX di Augusto s'inoltra tra le “nobilia oppida”, le celebri città romane del nostro territorio ricordate da Plinio il Vecchio.
Si comincia con Alba Pompeia, esempio perfetto di urbanistica romana, inscritta nelle sue mura ottagonali. La direttrice del museo civico Federico Eusebio Luisa Albanese ci parlerà della colossale testa di marmo rinvenuta nel 1839 nei pressi del Duomo e poi acquistata da re Carlo Alberto per l'ingente somma di.. mille lire! -
LRM Spazio Volontariato - puntata del 17/02/2021
#LRMspazioVolontariato
Volontari del fare ma soprattutto dello stare, perché c’è tanto da fare anche quando non c’è più niente da fare.
In questa prima puntata di Spazio Volontariato in LRM, il nostro editore Roberto Cerrato dialoga con la dott.ssa Mavi Oddero, presidente di “Ho Cura”, Associazione di Volontariato per le Cure Palliative, nata nel 2015, che mette a disposizione un team multiprofessionale di assistenza olistica ai malati terminali.
Per saperne di più sull’Associazione, frequentare il corso per diventare volontari, contattare il 3661683352 o scrivere una mail a hocuraonlus@gmail.com . -
Prendiamola con filosofia - puntata del 16/02/2021
L’ispirazione, qualunque cosa sia, e il sentirsi vivi nascono da un incessante dubbio, dubbio che estende la nostra vita in territori che si trovano in noi stessi e in territori in cui è sospesa la nostra minuta Terra…
Cartesio, che intendeva scrivere un “Trattato del Mondo” e poi pubblicò il “Discorso sul Metodo”, sosteneva che il dubbio fosse l’origine della saggezza, res cogitans, sostanza pensante.
Nella nuova puntata di “Prendiamola con filosofia”, i nostri Gabriella Giamello ed Elio Rancoita ci portano a scoprire il pensiero del filosofo francese Cartesio, padre del razionalismo moderno.