Alba sotterranea
-
Intervista a Mario Sacco, presidente della Cassa di Risparmio di Asti
Il perché delle cose. In questo episodio Roberto Cerrato intervista il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Mario Sacco, recentemente rieletto.
Tutti gli appuntamenti precedenti sono disponibili sul sito o sul canale You Tube. https://lrmtv.it/il-perche-delle-cose/
#lrmtv #langheroeromonferrato #ilperchèdellecose #cultura #memoria #innovazione -
Archeo in LRM - prima puntata del 04/02/2021
Inizia oggi 4 febbraio l'avventura di "Archeo in LRM": l'archeologia in Langhe Roero Monferrato. Tutti i giovedì alle ore 17:00 su LRM TV, la webtv culturale dei territori Unesco.
La rubrica è ideata e condotta da Ambiente & Cultura - Alba Sotterranea e dalla sezione dell'Istituto internazionale di studi liguri - sezione "Publio Elvio Pertinace" di Alba Langhe e Roero.
Si parte con la prima serie "Viaggio nella REGIO IX". Scopriremo l'archeologia romana del territorio, passando in rassegna le nobili città romane dell'entroterra della regione italica voluta da Augusto, primo imperatore di Roma. Conduce Marco Mozzone, con Elio Rancoita. -
Archeo in LRM - puntata del 11/02/2021
Seconda puntata di Archeo in LRM, alla scoperta della romanità di Langhe Roero e Monferrato!
Continua il viaggio nella REGIO IX e oggi scopriremo quanto sia stata lunga e indomita la resistenza delle tribù antico liguri locali alle legioni romane.
Dopo secoli di guerre, il territorio si arrenderà a Roma e sorgeranno ovunque strade consolari e nuove città di fondazione romana... -
Archeo in LRM - puntata del 18/02/2021
Si continua con la terza puntata di Archeo in LRM, condotta da Marco Mozzone, e il viaggio nella REGIO IX di Augusto s'inoltra tra le “nobilia oppida”, le celebri città romane del nostro territorio ricordate da Plinio il Vecchio.
Si comincia con Alba Pompeia, esempio perfetto di urbanistica romana, inscritta nelle sue mura ottagonali. La direttrice del museo civico Federico Eusebio Luisa Albanese ci parlerà della colossale testa di marmo rinvenuta nel 1839 nei pressi del Duomo e poi acquistata da re Carlo Alberto per l'ingente somma di.. mille lire! -
Archeo in LRM - puntata del 25/02/2021
Conosciuta e studiata ormai da secoli, l’antica Pollentia, di cui forse l’anfiteatro è la parte più nota, ha sempre goduto di una certa centralità durante l’età romana. Infatti, raggiunto il massimo splendore nei primi secoli dell’Impero, il centro pollentino, nonostante la crisi generale, continuerà a caratterizzarsi per la sua ricca economia e, nel 402 d.C., ospiterà un’importante battaglia.
Ideato e condotto da Ambiente e Cultura e Istituto Internazionale Studi Liguri. Questa nuova puntata di Archeo in LRM è a cura di Gianmarco Gastone. Buona visione! -
Archeo in LRM - puntata del 04/03/2021
#ARCHEOinLRM
A partire dalle città che lo amministravano e dalle strade che lo attraversavano, in questa puntata tenteremo di ricostruire la presenza romana in quel territorio che oggi chiamiamo Roero. In particolare, grazie alla toponomastica (lo studio dei nomi dei luoghi) e alla revisione di quanto emerso degli scavi dei decenni scorsi, è ora possibile farsi un’idea più chiara di come i Romani si relazionarono con questa terra.
Un Roero ricco di storia, tutta da scoprire in questa nuova puntata di “Archeo in LRM”, ideata da Ambiente&Cultura, conduce Gianmarco Gastone.
Buona visione!